Descrizione
I giorni 8 e 9 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi riguardanti temi quali il lavoro e la cittadinanza.
Per la validità di questi referendum, è necessario che si rechi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Date e Orari di Votazione:
- Domenica 8 giugno 2025: dalle 7:00 alle 23:00;
- Lunedì 9 giugno 2025: dalle 7:00 alle 15:00.
Quesiti Referendari:
I quesiti, ufficializzati con i Decreti del Presidente della Repubblica pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025, sono i seguenti:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti: Abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi;
- Piccole imprese: Abrogazione parziale delle norme sui licenziamenti e relativa indennità;
- Contratti a termine: Abrogazione parziale delle norme su durata massima, proroghe e rinnovi;
- Responsabilità solidale: Abrogazione dell'esclusione della responsabilità solidale per infortuni sul lavoro in appalti e subappalti;
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale per la richiesta di cittadinanza da parte di stranieri extracomunitari.
Informazioni utili:
Per esercitare il diritto di voto, è necessario presentarsi al seggio con un documento d'identità valido e la tessera elettorale.
Tessere Elettorali:
Si ricorda a tutti i cittadini di controllare lo stato della propria tessere elettorale.
In caso di esaurimento spazi, smarrimento o nuovo rilascio per cambio di residenza si prega di rivolgersi all’Ufficio Elettorale, durante gli orari di apertura, senza necessità di fissare appuntamento:
- Lunedì, martedì e giovedì: dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00;
- Mercoledì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.00.
Apertura straordinaria in occasione delle consultazioni referendarie 8-9 giugno 2025:
- venerdì 6 giugno dalle 9.00 alle 18.00;
- sabato 7 giugno dalle 9.00 alle 18.00;
- domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00;
- lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00.
Per ulteriori informazioni, l'Ufficio Elettorale è a disposizione durante gli orari di apertura al pubblico o telefonicamente al numero 0424 584 170 o scrivendo una Email ad elettorale@comune.rosa.vi.it.
Nomina Scrutatori:
I cittadini già iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Rosà che intendono dare la disponibilità ad espletare le funzioni di scrutatore per le prossime elezioni possono presentare dichiarazione di disponibilità, entro le ore 12.00 di venerdì 9 maggio 2025, mediante la compilazione dell’allegato modulo munito di copia del documento d’identità, da presentare con le seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio Protocollo c/o Municipio (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e nei giorni di lunedì, martedì, giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18);
- tramite PEC all’indirizzo: protocollo.comune.rosa.vi@pecveneto.it;
- tramite Email all’indirizzo: elettorale@comune.rosa.vi.it.
La dichiarazione di disponibilità, inoltrata secondo le suddette modalità, non garantisce la nomina.
Tra il 25°e il 20° giorno antecedente le elezioni, la Commissione elettorale comunale provvederà alla nomina degli scrutatori e all'assegnazione ai vari seggi scelti tra gli iscritti all'albo. Nella stessa seduta la Commissione formerà una graduatoria di scrutatori supplenti, per eventuali nomine in sostituzione dei designati impossibilitati ad assumere l'incarico.
Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni. Il ruolo di scrutatore è obbligatorio per le persone designate salvo grave impedimento da comunicare all'ufficio elettorale, allegando alla dichiarazione di rinuncia, copia di un valido documento di riconoscimento.
Per ulteriori informazioni, l'Ufficio Elettorale è a disposizione durante gli orari di apertura al pubblico o telefonicamente al numero 0424 584 170.
Voto degli elettori fuori sede:
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello che si allega alla presente, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre inoltre allegare:
copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
copia tessera elettorale personale;
copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una provincia diversa da quella del Comune di residenza.
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda dovrà essere presentata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025. La domanda di ammissione al voto fuori sede potrà essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.
In merito alle modalità di identificazione e ammissione al voto, sono applicabili le norme di carattere generale. In particolare, l’elettore fuori sede vota previa identificazione personale ed esibizione della tessera elettorale, sulla quale va apposto il bollo di sezione e la data del voto.
Elettori temporaneamente residenti all'estero:
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo il plico elettorale al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno entro e non oltre il 7 maggio 2025 far pervenire direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita domanda (utilizzando preferibilmente il modulo allegato). E’ possibile la revoca entro lo stesso termine.
La dichiarazione di opzione, necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
L’opzione potrà pervenire al comune per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.
Si segnala che la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza.
Manifestazione disponibilità persone non iscritte all’albo scrutatori o dei presidenti di seggio
Con circolare n. 8/2025 del 15/04/2025, la Prefettura di Vicenza ha diffuso la circolare del Ministero dell’Interno n. 25/2025 dell'08/04/2025, invitando i Comuni, in vista delle prossime consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025, a raccogliere la preventiva disponibilità dei propri elettori, sebbene non iscritti all'albo degli scrutatori o dei presidenti di seggio, ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di componente di seggio, comprese quelle di presidente, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali.
In allegato il modulo per la manifestazione di disponibilità, a cui allegare copia del documento d’identità. Si fa presente che si attingerà da questo elenco dopo aver esperito ogni tentativo di contatto e nomina delle persone iscritte all’Albo e/o in caso di urgenza-necessità.
La domanda va presentata entro le ore 12:00 di venerdì 9 maggio 2025 con una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio Protocollo c/o Municipio, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e nei giorni di lunedì, martedì, giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18;
- tramite PEC all’indirizzo: protocollo.comune.rosa.vi@pecveneto.it;
- tramite Email all’indirizzo: elettorale@comune.rosa.vi.it.
Per qualsiasi informazione rivolgersi all'Ufficio Elettorale nell'orario di apertura al pubblico, telefonicamente al numero 0424 584 170, scrivendo una Email ad elettorale@comune.rosa.vi.it.
Ulteriori informazioni sulle consultazioni referendarie saranno disponibili nelle prossime settimane.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 14:19